Uvetta botanica
Mag 13th, 2008 by Uvetta
Giorni fa avevo letto questo post di Comidademama che faceva riferimento a quest’altro di Liquirizia e che ho trovato molto interessanti, per la tematica attualissima del recupero delle antiche varietà arboree, tema che poi è strettamente legato in viticoltura alla valorizzazione dei vitigni autoctoni. Ecco, non so se il mio post varrà come partecipazione al Meme dei frutti dimenticati in sè e per sè, perchè in pratica va un po’ “fuori tema”, ma il fatto di avere nell’orto di papy una pianta di azzeruolo a disposizione mi ha fatto partire domenica in missione botanica e mi ha convinta a documentarne la fioritura e se possibile, a seguirne fotograficamente lo sviluppo floreale e poi fruttifero, da adesso fino a quest’autunno. E siccome pare che la fioritura sarà abbondante e gli azzeruoli sono buonissimi, speriamo di averne proprio tanti, così da poter farne qualche vasetto di marmellata, che gode di fama sublime. Ora come ora posso dire a Liquirizia che i fiori sono appena in boccio (un po’ in ritardo rispetto ai meli e forse anche rispetto alla normalità, visto che le temperature in zona sono ancora al di sotto della media stagionale), sono molto profumati, e profumano di mandorla, anzi per la precisione direi che profumano di seme di mela (la mandorlina bianca che è dentro al seme di mela). Ci aggiorniamo tra un paio di settimane, a fioritura completata.
Questi sono altri 3 o 4 scatti che ho fatto in giro…
azzeruolo
Fiori di borragine…
…Le cui foglie sempre domenica sono finite -insieme a qualche foglia di salvia- in una pastella di farina di riso, sale e acqua gassata, e poi in padella in olio extra vergine bollente. Niente foto però… non si è fatto in tempo :-)
Fiore di vite
Tra maggio e giugno fioriscono le piante di vite da tavola e di vite da vino, piccoli grappolini di fiori bianchi, che col procedere della stagione faranno meravigliosi cambiamenti fino alla vendemmia :-)
Buongiorno tesoro! Ma che belle foto..i fiori di borragine sono stupendi di un colore magnifico. E brava che sei anche botanica e con il pollice verde!
Un bacio enorme
Silvia
wow…i fiori di borraggine sono bellissimi! senti, perdonami, ho perdite precoci di memoria ma….ti ho già fatto una domanda relativa ai muffins salati? cioè sul perchè quando ci metto del formaggio dentro (mozzarella e simili) si sgonfiano? tu come fai? ho letto nei commenti che suggerivi tu stessa di metterci mi pare mozzarella e pomodoro…ti venivano sempre belli gonfi?
non mi ricordo nè se te l’avevo già chiesto nè, nel caso, dove! e quindi qualora mi avessi già risposto mi dispiace….. :-D abbi pietà di me e rispondimi di nuovo!!!
Silvia, hai visto che belli? ciao cara, buona settimana…
Moscerino, ciao cara e grazie per aver rifatto la mia ricetta!!è la mia prima volta per cui sono tutta emozionata!! prima di tutto ti assicuro che questa domanda non me l’avevi mai fatta, tranquilla :-) non che io abbia chissà quale memoria ma ho fatto i muffin salati una sola volta da quando ho il blog, per cui se la tua domanda non è lì (e non c’è!) dove potrebbe essere? a parte questo, io in effetti ci metto quasi sempre sia ricotta che parmigiano che dànno morbidezza l’uno e sapidità l’altro, e mi vengono bene. Con la mozzarella e pomodorini sono sicura di averli fatti (forse erano senza ricotta ma con lo yogurt, e mi pare fossero di Sigrid). Certo che in effetti capisco che i formaggi in generale possano ‘appesantire l’impasto’ e anche impedire una buona lievitazione, ma non in maniera significativa eh… si potrebbe forse aumentare la temperatura del forno nei primi 5 minuti per aiutare la lievitazione? baci
Magnifico! In un modo che si “appiattisce” … valorizzare e difendere le diversità botaniche, é molto saggio anche per conservare un po’ delle nostre individualità! Brava, e attraverso i tuoi occhi (foto) imparo qualche cosa! Bye bye
Ahhhh! Come mi piace questo post!
La foto del fiore di borragine con il cielo sullo sfondo è qualcosa di stupendo! Brava Uvetta… as usual!!!
Smack
bellissime foto buona giornata
stupendi i fiori…! ho pensato anch’io a liquirizia qualche giorno fa quando ho visto le more di gelso ancora verdi sui rami ;-)
Sere, l’ho messa come sfondo del desktop infatti!! piace molto anche a me… Smakk
Salsadisapa, tu “sei” la riscoperta delle bio-varietà!!
Caravaggio, Spilucchina e Twostella, Grazie mille!!
bellissime foto, sopratutto della borragine che io vedo e penso ai ravioli
[…] fioritura, a causa della pioggia e delle temperature primaverili troppo basse, l’azeruolo del babbo non ha legato nemmeno un frutto (non uno), per cui l’auspicato serial […]
[…] Frittelle Di Fiori Di Borraggine Posted on October 29, 2011 by Fonte foto:Fiori di borragine… […]
Pero nos paramos a pensar en lo que hace el cuerpo automáticamente, que es vivir, si, vivir; respirar, hacer la digestión, que nos crezcan las uñas, el pelo, parpadear, son algunos ejemplos de nuestro sistema nervioso automático. Son las más abundantes y afectan a un 90% de los hombres en algún momento de su vida.
Can you tell us more about this? I’d want to find out more details.
What a material of un-ambiguity and preserveness of valuable familiarity
about unexpected emotions.