L’ora di pranzo
Lug 21st, 2008 by Uvetta
Da qualche settimana avevo intenzione di provare la pasta Senatore Cappelli di Latini. Sono più famosi gli spaghetti ma amando io in particolar modo la pasta corta ho sperimentato con sommo piacere i rigatoni. La particolarità di questa pasta è proprio quella di essere ‘monocultivar’ -come si direbbe in campo vitivinicolo- cioè prodotta con una sola varietà di grano duro in purezza, ossia il Senatore Cappelli, appunto. Questa varietà antica di grano duro è stata lungamente abbandonata nonostante la resa produttiva tutto sommato buona, per via dell’altezza delle spighe che raggiungendo anche i 150 cm è molto soggetta al coricamento dovuto al vento o alla pioggia. I rigatoni da crudi hanno un bel colore biondo scuro con chiara ruvidità della trafilatura al bronzo, non molto lunghi e appena incurvati dalla essicatura lenta a bassa temperatura. Proprio belli. Tengono bene la cottura e vanno cotti per appena 8 minuti, sviluppano una buona crescita e soprattutto liberano già in cottura un invitante profumo di panificio e …di pasta. Hanno sapore intenso e pronunciato, tanto che per esaltarli ho preferito condirli in modo molto semplice. I grandi chef comunque consigliano sughi consistenti, anche speziati, e piuttosto saporiti, visto che nulla pare possa ‘coprire’ il gusto intenso di una pasta così buona.
Rigatoni Senatore Cappelli con olio buono e poco altro
Ingredienti (per porzione)
70 gr di rigatoni
1 pomodoro san marzano fresco
1 spicchio d’aglio
1 rametto di rosmarino
olio extra vergine
fior di sale
Cuocere i rigatoni in acqua salata. Intanto spellare e affettare il pomodoro, ottenendo delle listarelle prive dei semi e della parte acquosa. Cospargere di fior di sale e lasciare così qualche minuto. In padella scaldare un generoso filo d’olio extra vergine (il mio era una dop dei Monti Iblei che mi piace molto per il sapore dolce e il colore biondissimo) insieme all’aglio tagliuzzato e al rosmarino spezzato in due. Alzare la fiamma e al momento di scolare la pasta buttare in padella anche i pomodori salati. Scolare al dente e saltare la pasta col condimento per un minutino. Semplice, leggero e con molto gusto.
finalmente sei tornata!
questa pasta è molto simile a quella che faccio io in estate quando ho i pomodori dell’orto della nonna. non avevo mai aggiunto il fior di sale, che mi sembra un’ottima idea…
e che vino abbineresti? fregata!
un abbraccio
La pasta e il sughetto sono sicuramente ottimi, ma io adoro il tuo modo di relazionare e descrivere ogni dettaglio!
Ti auguro una buonissima settimana al dente!
Il mio formato di pasta preferito per ecellenza… con un condimento delicatissimo e gustosissimo!….
Fantastica per un pranzo estivo!
Quando gli ingredienti sono di prima scelta, non si ha bisogno di ricette elaborate! Il piatto parla da sé.
Come è stato il concerto??????
Ciao
Alex
Ciao Giorgia, esatto è la pasta tipica da pomodori freschi maturati al sole! per il vino direi un rosso giovane e di media struttura, non troppo tannico e abbastanza morbido. Penso in particolare a un Verduno Pelaverga che ha anche profumi un po’ pepati e speziati, e un colore rubino scarico caratteristico del vitigno. So che idealmente con un piatto così ’semplice’ verrebbe spontaneo l’abbinamento con un bianco, ma secondo me sarebbe difficile invece andare ad armonizzare l’amarognolo del rosmarino e l’aromaticità dell’aglio, e ancor meno l’untuosità e la succulenza del condimento.
Rispondo presto anche alla tua mail, promesso! :-)
Twostella, ma grazie cara! mi piace la ’settimana al dente’…. :D
Sere ciao bella, sei una buongustaia !! :-)
Alex, ciao! il concerto dei Duran Duran è stato BELLISSIMO, direi al di sopra delle mie aspettative. Li ho trovati in gran forma, musicalmente maturi e decisamente coinvolgenti, Simon brillante, perfino simpatico e anche molto dolce… play list super bella, insomma te lo consiglio! …e magari ci faccio un post :-)
Che bel piatto…ieri sera mi sono bevuta una bottiglia di Verduno Pelaverga 2007 dei Fratelli Alessandria, che tu mi avevi consigliato fra quelle esposte sugli scaffali della tua enoteca, molto buona e direi perfetto abbinamento.
Ciao Vittorio, che piacere! bene, sono contenta che ti sia piaciuta e con cosa l’hai abbinata??
Non l’ho mica abbinata, l’ho bevuta solo per attrazzione, adoro questi vitigni non tanto conosciuti, la loro tipicità.
Ho aperto anche la bottiglia di Marsala Riserva DonnaFranca di Florio, e ogni sera in giardino prima di andare a dormire ne sorseggio un bicchierino :)
E me lo dici così…. mi sarei aspettata più enfasi, qualche gridolino di giubilo ad esempio! no?? io lo trovo straordinario, forse ti avevo creato delle aspettative troppo alte…. parliamone
Nice blog here! Also your site loads up very fast!
What web host are you using? Can I get your affiliate link to your host?
I wish my website loaded up as fast as yours lol
Have a look at my blog - residential Electrician gta
It’s hard to find your page in google. I found it on 15 spot, you should build quality backlinks , it will help you to
increase traffic. I know how to help you, just search in google - k2 seo tips and tricks
El efecto se alcanza a los 30-120 min viéndose retrasado por la ingestión de alimentos, por lo que se toma 1 h o más antes de la actividad sexual en dosis única. Se ha reportado muy rara vez una asociación temporal con el uso de inhibidores de la fosfodiesterasa-5, de neuropatía óptica isquémica no arterítica, que causa disminución de la visión permanente o transitoria. El médico le examinará el pene y el recto así como el funcionamiento del sistema nervioso. https://comprarviagragenerico.com/blog/marca-comercial-vs-generico
Cialis is better compare to other medicine for impotence treatment drugs.