Bocconotti per la Mamma
Mag 7th, 2011 by Uvetta
I bocconotti all’amarena li ho assaggiati ormai un bel po’ di tempo fa a Termoli, dove li compravo in una bella panetteria sulla piazzetta, girovagando col passeggino con la pupattola di soli tre mesi e un maltempo mai visto, che ci costringeva a stare tutto il giorno chiuse in camera d’albergo. Tra un temporale e l’altro però facevo una scappata a comprarmi qualcosa di frugale per pranzo e forse siamo riuscite una volta a farci tutto il lungomare a passeggio, ma con un venticello un po’ troppo freddo e insistente per essere definito brezza marina :) Le panetterie a volte le si sottuvaluta. E a onor del vero non tutte sanno essere all’altezza della situazione, ma ce ne sono molte dove i prodotti sono davvero eccellenti, e davvero legati al territorio. Bisognerebbe indire un ‘premio’ dove ogni blogger o lettore di blog segnali una o più panetterie di quelle dove vale la pena andare a rifocillarsi, per ricavarne una mappa dei migliori prodotti da forno di tutta Italia.
Ero alla ricerca di una ricetta per preparare dei dolcetti per fare compagnia alla mia mamma per la Festa della Mamma, che ultimamente è spesso sola proprio nei giorni di festa. E memore di quei miei primi giorni da mamma, complice l’averli visti rifare in tv, eccoli al meglio della loro spettacolare golosità. E’ d’obbligo un bicchiere di vino passito di una regione del nord, affinchè oltre a dolcezza e opulenza ci siano una buona vena acidula e sufficiente mineralità.
Bocconotti alle Amarene
Ingredienti per 12 bocconotti
per la pasta frolla
300 g di farina 00
120 g di burro morbido
100 g di zucchero
3 tuorli
latte qb (circa 100 ml)
burro per gli stampini
per il ripieno
amarene sciroppate qb e una crema pasticcera fatta con
500 ml latte intero
4 tuorli
la buccia di mezzo limone
60 g di farina
70 g di zucchero (io ne ho messi 100 g)
zucchero a velo per decorare
Preparare la crema pasticcera, mettendo la buccia di limone nel latte, e scaldando il tutto nel microonde. In una casseruola montare le uova con lo zucchero, unire la farina e con la frusta amalgamare bene il composto affinchè non ci siano grumi. Aggiungere il latte caldo e mettere sul fuoco, mescolare fino a quando la crema non si addensa. Poi versare in una ciotola e far raffreddare avendo cura di non far formare la crosticina superficiale mescolando ogni tanto.
Impastare la frolla lavorando velocemente tutti gli ingredienti (anche col mixer). Formare una palla e mettere a rassodare in frigo per almeno mezz’ora. (io ho preparato crema e frolla la sera, e cucinato i bocconotti il mattino dopo).
Stendere sottilmente la frolla tra dua fogli di carta da forno e ritagliare dei dischi adatti a rivestire gli stampini monoporzione per muffin. Tenere presente che dalla frolla si dovranno ricavare anche i relativi ‘coperchi’ da mettere sopra il ripieno. Sistemare la basi di frolla negli stampini imburrati, aggiungere un paio di amarene sciroppate ben scolate, riempire con la crema pasticcera (eliminando la buccia di limone) e un’altra amarena (bastano 3 o 4 amarene in tutto per ogni bocconotto). Coprire con un altro disco di frolla e sigillare bene.
Infornare a 180° per 20 minuti (io li ho lasciati 5 minuti in più ed era troppo). Una volta freddi cospargere con zucchero a velo prima di servire. Con queste dosi a me è avanzata della crema, comunque dipende da quanto si fanno grandi; eventualmente se ne può mettere un po’ alla base del piatto per servirli come squisito dessert.
Ciao, anch’io sto facendo questi boconotti visti in tv (Anna Moroni) ma sono perplessa sullo zucchero nella crema, non è poco per mezzo lt. di latte?
Che belli, che buoniiiiiii! Bravissima! Bacioni, Titti
Patrizia, è vero ora che mi ricordo anche io ho aumentato lo zucchero a 100 gr! e ti dirò di più, ho voluto attenermi alla ricetta ma altrimenti io ci metto meno farina (che così un po’ si sente…) e solo 1 uovo + 2 tuorli e viene benissimo lo stesso. Comunque niente da dire, sono proprio buoni :)
Titti, grazie. ciao ciao
è la seconda ricetta che leggo con le amarene sciroppate in pochi minuti. La mia voglia di cucinare latita come sempre, ma sta tornando una prepotente voglia di dolci…chissà che non riesca a fare qualcosa di pubblicabile. Un abbraccio!
ma pensa che strano… da noi i bocconotti sono un formato di pasta simile ai rigatoni! beh, questi sono decisamente più golosi :-)
Li conosco di nome ma mai provati! mi sa che son davvero deliziosi! ben riusciti mi pare!:)
brava!
Ciao, trovo per caso il tuo sito ed ho decido che d’ora in poi lo seguirò più che volentieri! Complimenti per il tuo modo di scrivere, mi piace tanto come ti esprimi e mi piacciono troppo i tuoi dolci!
Io sono del blog:
http://armoniaincucina.blogspot.com
se ti va passa da me saà un piacere ricevere tue visite! ;)
Ma ritornando alla ricetta, sai che questi da noi sono un dolce tipico Leccese, della mia Regione: la Puglia! ;)
Si chiamano pasticciotti e i classici contengono solo crema, le varianti che si trovano nei bar sono fatti con ripieno di crema e nutella, e crema e marmellata di amarene.
Sono buonissimi ed hanno la forma ovale!
A presto.
Buona Domenica!
Federica ;)
Moscerino, mi raccomando… calma&cucina!
Sara, ma dài…un formato di pasta?? sono curiosa…
Terry, grazie cara, provali e mi dirai!
Federica, grazie! sai che ora che me lo dici anche quelli di termoli erano ovali!! La Puglia… ad agosto verrò in vacanza e già pregusto il mare e la buona tavola!! mmmmmmmmmm……..
ciao! Non passavo da tantissimo ed ecco che proprio ora ho trovato una ricetta che cercavo, i bocconotti.. grazie!
Complimenti anche per il post del pane con L.M.: in questi giorni sto godendomi i risultati di quello in coltura liquida, è fantastico!
Para el tratamiento de la disfunción eréctil por ansiedad o estrés (o por otras causas), se recomienda tomar una dosis de 10 mg 25 minutos a una hora antes de comenzar la actividad sexual. Para la elaboración de un diagnóstico correcto es necesario que el paciente se someta a revisiones médicas que permitan establecer un buen historial clínico. https://uniep.com.br/author/robertgok/
Основное достоинство
автомобильные аккумуляторы