Focaccia con lievito madre
Mag 19th, 2011 by Uvetta
Dalla foto forse non lo si evince con chiarezza, ma ho trovato al mercato dei pomodori Pachino davvero piccolissimi, ben più piccoli di una ‘ciliegina’, minuscoli e perfetti. Inesorabilmente li ho comprati per bellezza anche se non mi servivano, li ho anche quasi dimenticati nel cassetto della frutta e verdura in fondo al frigorifero, ma per fortuna li ho riesumati in tempo per guarnirci una bella focaccia rotonda di quelle che evocano la mia mancata vocazione per il panificio del borgo. Il lievito madre gode di buona salute, lo rinfresco più spesso di una volta (ogni 3 o 4 giorni) e solitamente ci faccio il pane. All’occorrenza questa è una variante stuzzicante, e non voglio tediare nessuno ma vedere le manine di mia figlia che sistemavano per benino i pomodorini nella focaccia mentre io mescolavo la salamoia è stato un altro di quei frangenti da amarcord.
Tanto che mi è scappato un po’ il sale… e vabbè, faceva un bel contrasto con la dolcezza del micro Pachino.
Focaccia ai pomodori ciliegina
Ingredienti
200 gr di farina 0 bio
200 gr farina di kamut bio
170 gr di lievito madre
320 ml acqua
50 ml di olio extra vergine d’oliva
2 cucchiaini di sale colmi
circa 300 gr di pomodori Pachino
rosmarino fresco (oppure origano, se preferite)
per la salamoia: mescolare mezzo bicchiere l’acqua con mezzo bicchiere d’olio evo e un cucchiano di sale
La sera impastare il lievito madre con 100 gr di farina 0 e 70 ml d’acqua. Lavorare per qualche minuto e riporre in frigo per tutta la notte. Il mattino dopo togliere l’impasto dal frigo per un paio d’ore e dopo questo tempo, impastare con gli altri ingredienti in una ciotola capiente. Appena sarà possibile trasferire l’impasto sulla spianatoia e impastare per circa un quarto d’ora, ottenendo una pasta forte ed elastica. Con le mani bagnate, stendere la pasta in una teglia da forno rotonda da 28 o 30 cm. ben unta, e far lievitare per 8 ore al riparo da correnti d’aria. Al momento della cottura (per cena), accendere il forno a 200°; mentre si scalda posizionare i pomodorini nella focaccia quà e là, fare anche qualche altro buchino con le nocche delle dita, guarnire con del rosmarino tritato e sciogliere il sale nella salamoia. Versare la salamoia sulla focaccia e infornare. Cuocere per circa 20 minuti, eventualmente terminare col grill per qualche minuto per imbiondire un po’ la superficie e asciugare completamente la salamoia. In mancanza del lievito madre per queste dosi si può usare una bustina scarsa di lievito di birra secco, dimezzando i tempi di lievitazione. Devo dire però che il sapore secondo me è più appagante e la consistenza meno -passatemi il termine- ‘collosa’ . Si conserva benissimo un paio di giorni, anzi secondo me migliora proprio.
“Lievitate” gente, “lievitate” … :-P
Con la piccola aiutante, la focaccia ai pomodorini non può che essere buonissima!
Baci
bravissima, ti seguo sempre!
Si toma más del que debiera Consulte con su médico.