Otto Meraviglie
Giu 19th, 2012 by Uvetta
La massima deduzione che ho tratto dalla recente serata sul Metodo Classico in Italia, tenutasi mercoledì scorso al Museo del Gusto di Frossasco è che il Metodo Classico in Italia non finirà mai di soprendermi.
Premetto che a queste serate di approfondimento io, che mi occupo della selezione, del servizio e della degustazione dei vini campione, sono l’unica che non degusta alla cieca. Neanche Max, mio collega che tiene la parte teorico-introduttiva e seleziona i vini con me, nè Carolina che intrattiene le relazioni coi produttori e con i fruitori delle serate, e di fatto ha in pugno l’organizzazione dell’evento, nemmeno loro che bene o male sanno quali siano i prodotti in gioco, hanno ben chiaro cosa doversi aspettare da ogni singolo vino; mentre io, vantaggio o svantaggio che sia, decidendo a priori la sequenza dei vini, ne conosco il valore o la fama o semplicemente la scheda tecnica, ed inevitabilmente ho al riguardo delle aspettative. Ebbene nella serata in questione, ho proprio voluto mettere in sequenza i vini in scala di intensità delle sensazioni e di struttura ed evoluzione dei vini, perciò dal più semplice a più complesso per come me li sarei aspettati in linea teorica.
Altra premessa è che la selezione dei vini che andiamo a proporre, avviene ovviamente in base a parametri qualitativi arci noti, ma anche e soprattutto tende a non proporre mai vini banali, magari blasonatissimi ma che proprio per questo godono di grande visibilità e si possono comunque acquistare spesso in bottiglia o anche al bicchiere.
In base a questi elementi ad esempio il Franciacorta Saten Magnificentia di Uberti, metodo classico di gran classe da sole uve Chardonnay che già amavo visceralmente e di cui tra l’altro avevo già tessuto le lodi in altre pagine su questo blog, io a priori, con tutti i miei calcoli lo avevo intanto posizionato circa a metà della scala (mi pare sia stato servito come campione numero 5 su un totale di 8 vini), e poi avrei scommesso che per via della sua innata delicatezza non avrebbe colpito nel segno, semplicemente perchè messo a confronto con altri metodo classico di altrettanto grandissima levatura, ma con permanenze sui lieviti tali e conseguenti strutture e complessità ben maggiori. Mai previsione fu più sbagliata!! perchè a fine serata nella classifica stilata dalla nostra piccola grande platea di trenta appassionati, è stato proprio lui, il Magnificentia a risultare come numero uno. La sua bollicina sottile e vivace, il suo intenso profumo di burro e fiori dolci, la sua nitida fierezza gustativa con la spuma mai davvero pungente e la ineguagliabile eleganza, hanno conquistato davvero tutti. E se superficialmente può sembrare banale che sia un Franciacorta a prevalere in una seppur piccola rappresentazione della bollicina italiana, per me banale non lo è, e anzi è cosa che deve far riflettere.
Non sto a tediare con il resto della classifica, anche perchè sarà Max nel suo periodico report a dare ulteriori delucidazioni al riguardo, ma voglio spendere più di qualche riga per raccontare di quante e quali altre meraviglie del panorama enologico italiano abbiamo potuto apprezzare l’unicità. Mai sentito parlare ad esempio di Metodo Classico Ancestrale? ecco, io no! E’ Stefano Grilli nella sua azienda La Palazzola a praticarlo, in quella che forse è la più sottovalutata delle produzioni di bollicine, cioè quella Umbra della provincia di Terni. Il metodo ancestrale consiste nel mantenere nel vino base una quantità di zuccheri originali dell’uva ed utilizzarli per la presa di spuma, ragion per cui le uve -contrariamente alla norma- vengono vendemmiate quando il grado di maturazione zuccherina è al suo apice, ottenendo non solo maggior estratto e ricchezza ma soprattutto migliore corrispondenza tra terroir d’origine e vino finale. Un applauso al Rosè Brut millesimato 2009 che ha aperto la nostra serata con un bel colore ramato e un perlage non invadente, profumi tenui ed eleganti e un bel finale pulito e avvolgente.
Un monumento, un colosso, una certezza appagante e convincente fino in fondo, da bere e ribere in un’infinità di ripetizioni il Trento doc 976 Riserva del Fondatore di Letrari. Attenzione, parliamo di vendemmia 2000 e sboccatura 2012…. centoquarantaquattro mesi di permanenza sui lieviti! E bisogna capire che non solo il vino aveva la forza, il carattere, la complessità che ci si deve aspettare da una vinificazione estrema di questo tipo, ma aveva soprattutto una lunghissima vita davanti…! struttura e freschezza in bella mostra, eleganza, sapidità e ampiezza inesauribile dei profumi, convincente nel suo giallo paglierino un po’ dorato e nella sua autorevolezza. Uno di quei vini che piacciono a me, e che dovevo prima o poi scoprire :)
A conferma del fatto che lasciando maturare appieno gli spumanti sui loro lieviti, ne esaltiamo e complessiamo i profumi e la struttura e la ricchezza gustolfattiva, consiglio di cuore a tutti di cercare, comprare e assaggiare l’Esmery’s di Dora Sarchese. Nell’entroterra di Ortona (Chieti) da vitigno autoctono Cococciola, in assemblaggio a Trebbiano e Chardonnay; l’azienda con questo brut metodo classico propone uno straordinario centoventimesi -dieci anni!!- di lenta autolisi e dal grandissimo quadro degustativo. Il colore è un bel giallo dorato pieno e preannuncia profumi intensi di pane, miele e cera d’api; tutti confermati al naso, con un tocco suadente di zafferano. Il perlage di gran classe e la lunga persistenza completano l’opera d’arte, che magistralmente esprime il carattere e la bellezza di un territorio attraverso l’uso dei suoi vitigni di origine.
Fa parte di quelle bollicine super conosciute, che tutti prima o poi hanno sentito nominare e consigliare, vuoi per la coltivazione ad aberata tradizionale di Aversa, vuoi per l’acidità spiccata che per un vitigno autoctono del meridione d’Italia è cosa insolita, vuoi per l’abbinamento territoriale perfettamente riuscito con la pizza. E’ l’Asprinio di Aversa Extra Brut di Grotta del Sole, che personalmente non avevo mai assaggiato prima. Trentasei mesi di permanenza sui lieviti e una bella spuma ricca e consistente aprono su profumi terziari decisi e sul giallo della paglia più tipico. In bocca colpisce certamente per la sua personalissima acidità, aspra come dice il nome, in un certo senso ‘acetosa’ passatemi il termine, estremamente rinfrescante e appagante.
E veniamo ora alle conferme. Parliamo ad esempio del Riserva Elena millesimato 2007 di Rocche dei Manzoni. Siamo in Piemonte ma i vitigni sono Chardonnay e Pinot nero. Lungo l’affinamento in cantina con almeno 48 mesi, questo è da sempre un metodo classico da avere in casa per tutte le evenienze. Non costa caro, è di grande qualità, sensibilmente superiore al prezzo, e si presta ad un ampissima gamma di abbinamenti a tavola. Cioè non releghiamolo di certo all’antipastino o al pesce, ma osiamo un bel sugo di noci, una scaloppina al marsala, un formaggio a crosta fiortita.
E cosa dire del Methius Brut Riserva trento doc di Dorigati, altra conferma della serata. La classe del Trentino si esprime qui ad altissimi livelli, con un prodotto di grandissimo equilibrio, pienezza gustativa e fascino. Dal sapiente assemblaggio di Chardonnay e Pinot Noir, sessanta mesi sui lieviti compiono questa meravigliosa combine tra frutta candita e pasta lievitata, burro e richiami minerali sullo sfondo, e una bollicina sottilissima.
Infine un grande tra i giganti, così come amiamo fare nelle nostre serate, abbiamo nascosto in mezzo agli altri un metodo Charmat di grande stile, il Prosecco extra Dry Giustino B. di Ruggeri. Non ha ingannato nessuno, col suo naso aromatico e fruttato e col perfetto residuo zuccherino, grandemente riconoscibile e soprattutto disimpegnato e gradevole. Il colore chiarissimo e verdolino, e la spuma compatta con bollicine meno persistenti, hanno svelato le carte. Perfetto come suggerisce Max, da bere in terrazza a fine giornata, volendo anche davanti ad un romantico tramonto.
Grazie a Carolina per le foto!
Non conosco il Trento doc 976 Riserva del Fondatore di Letrari, ma i centoquarantaquattro mesi mi attirano assai!
Magnificentia, beh, che dire: un grandissimo senza neppure svenarsi.
E il riserva Elena dici benissimo: da averne in frigo! Per gratificarci e tiraci su di morale in queste giornate calde!
Mi dispiace non essere stata fr ail vostro folto pubblico, ma il mercoledì proprio no posso esserci….
grazie infinite per le generose parole rivolte al mio 976 Riserva del Fondatore! è sempre una sfida proporre questo tipo di Trentodoc che “porta con se la storia” spumantistica della mia famiglia. Alla prossima
Cara Silvana, ti ringrazio per l’apprezzamento mostrato per il nostro spumante, prodotto con una delle tante uve “minori” campane che la nostra azienda sta cercando di valorizzare. Se dovessi programmare una visita nella nostra regione, non trascurare di visitare le mitiche alberate dal vivo insieme a noi!
Da te c’è sempre da imparare!
Bellissimo post: chiaro e ricco di informazioni utili, specialmente per una semi-profana del settore come me.
E grazie anche per aver riproposto le polpette di borragine di Sara, qui sotto, che stavo per perdermi!
Un saluto!
Nadia - Alte Forchette -
Ema, peccato…devi assolutamente liberarti il mercoledì!!
Lucia, grazie ancora a voi e complimenti ancora per il suo millesimato spettacolare!
Francesco, che piacere! guardi che la prendo in parola per l’invito! a presto
Nadia, grazie per le tue parole, è proprio verso un pubblico di appassionati -nontecnici che sono rivolte le serate!
Toc, toc: ciao uvettina, se ci sei batti un colpo!
Nadia - Alte Forchette -
Finally! Someone underfstands what they are talking about.
Many thanks for revealing this!
Chinese Information…
…
Great website you have here but I was curious if you knew
of any forums that cover the same topics discussed
in this article? I’d really love to be a part of online community where I can get responses from other
knowledgeable individuals that share the same interest.
If you have any suggestions, please let me know. Cheers!
Hey! This is my 1st comment here so I just wanted to give a quick shout out and tell you
I really enjoy reading your blog posts. Can you suggest any other blogs/websites/forums
that go over the same topics? Thanks a ton!
You’re so cool! I do not think I have read through a single thing like that before.
So nice to discover somebody with a few original thoughts
on this subject matter. Seriously.. thanks for starting this
up. This web site is something that is required on the internet, someone with
a little originality!
It’s in point of fact a great and helpful piece of info.
I am glad that you just shared this useful info with us. Please
stay us informed like this. Thanks for sharing.
Here is my web-site - star wars commander hack
Hmm it looks like your website ate my first comment (it was
extremely long) so I guess I’ll just sum it
up what I had written and say, I’m thoroughly enjoying your blog.
I as well am an aspiring blog blogger but I’m still new to the whole thing.
Do you have any tips and hints for newbie blog writers? I’d definitely appreciate it.
Thanks for ones marvelous posting! I really enjoyed
reading it, you might be a great author. I will be
sure to bookmark your blog and may come back down the road.
I want to encourage one to continue your great work,
have a nice weekend!
Hi there, You have done an incredible job. I will definitely digg it and personally suggest
to my friends. I am sure they will be benefited from this web site.
homepage (Kaylene)
I savour, cause I found just what I was having a look for.
You have ended my 4 day long hunt! God Bless you man. Have
a great day. Bye
This piece of writing is really a nice one it helps new
internet users, who are wishing in favor of blogging.
Though she and her siblings didn’t associate much with others, they were far from
alone. My Player of the Game ‘ Be named ‘Player of the Game’ (in an NBA
game) in ‘My Player’ mode. Mary land also has stake-outs to ticket pedestrians who cross in the middle of the block—they are supposed to
cross at the corner with the light.
You can certainly see your enthusiasm in the
article you write. The arena hopes for more passionate writers such as you who
aren’t afraid to say how they believe. At all times go after your heart.
Droni nei vigneti e vino
3y9TnqaG crestor reviews
Obrigado para aqueles postagem maravilhosa! Eu definitivamente gostava de ler, acontecer
de você ser um grande autor. Vou certifique-se de marcar
seu blog e pode voltar em algum momento . Quero encorajar que, finalmente, continuar sua grande emprego ,
tenha um bom manhã !
Have you ever considered creating an e-book or guest authoring on other sites?
I have a blog based upon on the same subjects you discuss and would really like to have you share some stories/information. I know my subscribers would value your work.
If you’re even remotely interested, feel free to shoot me an e mail.
I want to express my thanks to the writer just for rescuing me from this scenario. After checking throughout the search engines and finding ways that were not helpful, I believed my life was over. Living without the presence of approaches to the difficulties you’ve solved as a result of this blog post is a serious case, as well as ones that might have negatively damaged my entire career if I had not encountered your web page. Your ability and kindness in playing with every part was helpful. I don’t know what I would have done if I had not come across such a solution like this. I’m able to at this time look ahead to my future. Thanks a lot so much for this reliable and results-oriented help. I will not hesitate to suggest your blog to anyone who should get support on this topic.
La cirugía también se puede utilizar para reparar los vasos sanguíneos dañados u obstruidos, que pueden causar o contribuir a la DE. También los opiáceos, la cimetidina y los diuréticos como la espironolactona y las tiazidas podrían provocar este problema. http://bit.ly/2jYzJWQ
La disfunción eréctil es también muy común en aquellas personas que sufren de trastornos psicológicos conocida como (impotencia psicológica). Lo que estás a punto de aprender cambiará tu vida para siempre.
enclosed wasps to gander inequalities in search their heaves viagra super active vs cialis super active Restricted where with a dreadful noncomparative flagellum and over attaches are rammed
Onto can also be given in board arrow or cipla tadalafil Restricted where with a sickening noncomparative flagellum and another attaches are rammed
غلام تا بوسیله اوضاع پیام به این آراستگی در اینترنت نخوانده بودم بسیار جذاب و تمام بود و مقاله جالب آنها درخصوص بسی از ویزیت کنندگان اینترنت کم قیمت است
Hi, the post was excellent and good. Thank you
Yay google is my world beater helped me to find this great web site …
کنیز تا بوسیله احوال پیغام به این تزیین در اینترنت نخوانده بودم بسیار جذاب و تمام بود و مقاله جالب آنها به خاطر بی مر از بازدید کنندگان اینترنت ارزان قیمت است
مضمون ی این پیغام از نظر عدیده از
افراد ارزان قیمت و کامل نیست ولی ازجان گذشته از محتواها کارخانه ها و بلاگ ها پیرامون این مطلب در وب وجود دارند که
می توان از آنها استفاده بهتری داشت
I truly enjoy looking at on this internet site, it contains good articles.
عالی است مطلب ایجاد الفت کردن شده توسط شما بی نهایت
خوب تصنیف شده است و من مطمئن
هستم که این پست به خاطر بی اندازه از وبلاگ نویسان مطبوع است
First of all I want to say terrific blog! I had a quick question which I’d like to ask if you do not mind.
I was interested to know how you center yourself and
clear your mind before writing. I’ve had trouble clearing my thoughts in getting my thoughts out there.
I truly do take pleasure in writing but it just seems like the first 10 to 15 minutes are lost
simply just trying to figure out how to begin. Any ideas or tips?
Many thanks!
I am really enjoying the theme/design of your blog. Do you ever run into any browser
compatibility issues? A few of my blog readers have complained about my site not working correctly in Explorer but looks
great in Safari. Do you have any suggestions to help fix this issue?
Excellent weblog here! Additionally your web site so
much up very fast! What web host are you using? Can I get
your associate hyperlink to your host? I want my site loaded up as
quickly as yours lol
Seu artigo é bastante simples de distinguir e de ler.
Palato de visitar blog deste modo, me dá vontade de ler constantemente mais.
Opa! Visito sempre seu site e hoje em dia comento pela primeira
vez. Saiba que gosto muito da forma que conduz o sítio.
I am truly grateful tto the owner of this web page who has shared this wonderful paragraph at at
this place.
site