Muffin…o no?
Gen 31st, 2008 by uvetta
Ho letto in giro per il mondo che i veri muffin non dovrebbero avere tutte quelle spaccature e crepe che si formano durante la cottura in forno, ma al contrario dovrebbero essere belli lisci e tondeggianti, cosa che a me proprio non è mai riuscita. Per quanto lasci l’impasto ruvido e granuloso come viene consigliato, per quanto io non mi sia mai e poi mai sognata di usare le fruste per amalgamare gli ingredienti, per quanto il forno sia in temperatura perfetta e regolare a 180 gradi, niente - appena le mie formine vedono il forno il contenuto forma la gobbettina, si inciccionisce, e da-dàn… ecco che puntualmente si formano delle super crepe con irregolare spaccatura centrale. Sai che c’è però…che in realtà io li trovo proprio buoni così, e se non l’avessi appunto letto chissà dove mai mi sarei posta il problema, anzi… e forse in fondo in fondo se un giorno mai mi verranno lisci e tondi ci resterò quasi male.
Muffin salati con ricotta e pomodori secchi
Ingredienti (per 4 muffin grandi o 6 medi)
1 Uovo
1 presa di sale
1 tazzina di latte
1 tazzina di extra vergine
110 gr di farina (manitoba)
1 cucchiaino di lievito per torte salate
50 gr di pomodori secchi sott’olio
110 gr di ricotta
2 cucchiai di grana padano grattugiato
origano a piacere
In una terrina sbattere l’uovo col sale, l’olio e il latte. Mescolare il lievito alla farina e unirli al composto amalgamando bene, incorporarvi poi la ricotta, il parmigiano e i pomodori secchi scolati e tagliati a pezzetti, e per ultimo un po’ di origano sbriciolato. Il composto sarà bello denso e un po’ irregolare. Versarlo negli stampini monouso imburrati riempiendoli fino a 3/4 e infornarli a 180° per una ventina di minuti.
Visto che era in frigo dalla scorsa settimana, oggi mi è sembrata l’occasione adatta per assaggiare il famoso Treuve 2004, che confermo essere profondamente diverso dal 2003. Tutto sommato però ha anche lui un bellissimo colore tendente al dorato, profumi molto pronunciati di fiori freschi, rosmarino essicato, pere mature, ottima freschezza e beva estremamente gradevole ed equilibrata. Insomma un bianco molto buono, adattissimo per accompagnare un brunch o aperitivo di questo tipo, ma anche facile da abbinare a piatti a base di carni bianche un po’ speziate. Rimane il fatto che secondo il mio modesto parere non c’è solo una differenza fra le annate, ma deve essere cambiato proprio l’assemblaggio dei vini. Proverò ad interrogare di nuovo il produttore appena mi capita di incontrarlo.
Cuginetta… i muffin categoricamente con le crepe..altrimenti che muffin sono ;-DDD
E questi sembrano decisamente buoooniiii!!!!
Chi osa dire che questi muffin non sono meravigliosi diventa mio nemico capitale!
Mi commuovo nel vederli, tutti gonfietti, morbidini, poi salati come piacciono a me…li voglio li voglio anch’io..
siaamo troppo lontane senno’ venivo subito a rubarne due tre…anche quattro cinque..vabbe’ che ci siamo facciamo dieci e non se ne parla piu’..
Bravissima
ciao sciopina
li hai forografati così bene che sono muffin per forza! complimenti, sono bellissimi ^_^
Con o senza crepe, restano un punto fermo, una certezza. Non riesco neanche a pensare ad un pic-nic senza muffins salati!
Ciao Uvetta, complimenti per la ricetta, che proverò sicuramente, in versione mini, per accompagnare un aperitivo tra amici. Complimenti soprattutto per il tuo intento, per nulla scontato, di rendere l’enologia un po’ più vicina ai più. Io ti scrivo dalla Svizzera (italiana) e i nostri vitigni ovviamente sono diversi, ma ti leggo volentieri perché gli spunti sono molto interessanti.
ma pensa… io li adoro proprio per le crepette (nelle quali colo quintali di miele cioccolato marmellata & simili)…
i tuoi sono proprio golosissimi.. adoro i pomodori secchi!
anfatti!! ci vogliono le crepe…e poi chi dice che esiste la regola perfetta? ne ho sentite di ogni sui muffin….buonissimi questi!io salati no li ho ancora provati, ne ho un sacco in attesa!
@ fico&uva, ma mi pareva di aver ragione, cuginette!
@sciopina, grazie cara, sono commossa anche io. Se passi da queste parti, dillo prima che te li rifaccio. :-)
@comida, evviva i Muffin per forza!
@Elisabetta, guarda pic-nic a parte io li mangerei anche tutti i giorni- rigorosamente con le crepe :-)
@Anto, non sai quanto mi abbia fatto piacere il tuo commento. Grazie, conto di continuare così. Ciao
@salsadisapa, mamma mia…non ci aveo pensato a questa ‘funzione’ delle crepe! ma sei fantastica!
@Monique, inizia a dar sfogo alla fantasia. Il bello è proprio la combinazione infinita degli ingredienti!
Eccome se son muffin! E sai che ti dirò? Io preferisco quelli salati. Bellissime foto. Ciao e buon WE
Grazie Alex, buon weekend anche a te!
Ciao!
Scopro con piacere (grazie a Fico & Uva) questo bellissimo blog!
Complimenti per tutto!Foto e ricette bellissime.
Tornero’ presto a trovarti!
Grazie Maga, benvenuta e a presto! :-)
ah ah ah! mi sono ritrovata nel tuo dilemma! anche a me i muffins vengono quasi sempre con le crepe e, se per caso non le fanno, di solito i muffins in questione sono duri come il marmo e non lievitati a dovere! insomma o le crepe o…la pattumiera! però salati non li ho mai fatti….sono proprio curiosa di provarli e ricotta e pomodori secchi è un abbinamento perfetto per i miei gusti! e complimenti anche per le foto e i suggerimenti sul vino….questo è un argomento sul quale dovrei imparare moltissimo!
Moscerino, grazie per i complimenti. Mi conforta sapere che siamo tutte più o meno d’accordo sulle crepe :-)
provali!
Ciao uvetta!
Che mi suggerisci per sostituire i pomodiri secchi?
Che so…
prosciutto?
melanzane?
che ne so?
roby
Ciao Roby, se non ti piacciono i pomodori secchi ma vuoi mantenere lo stile ‘mediterraneo’ puoi usare delle olive nere o verdi, o tutte e due insieme. A me piacciono anche con i pomodorini freschi e mozzarella a cubetti. Poi il bello è che va bene tutto, basta la fantasia. In generale ti consiglio comunque di mettere sempre un po’ di parmigiano (per il gusto) e un po’ di ricotta (per la morbidezza).
Ciao! So che la mia domanda può avere poco senso ma vorrei proporre la tua ricetta per i miei ospiti stasera e non vorrei sbagliare… a cosa più o meno corrispondono in grammi latte e olio? grazie mille e complimenti.
Ele
Ciao Elena, non ho sotto mano la bilancia adesso, ma nella ricetta ho usato come misura una tazzina da caffè colma. Saranno circa 40 ml di latte e 40 ml di extra vergine. Spero di esserti stata utile e che i miei muffin piacciano ai tuoi ospiti :-) Vai tranquilla e ….Grazie mille!!
[…] cena che potrei definire un tributo alla stessa Uvetta, perchè come antipasto ho scelto i suoi muffins salati, con una piccola aggiunta (ve li farò vedere la prossima volta)! Io non amo preparare le […]
[…] a proposito…..i suoi sono moooooolto più […]
El problema de la disfunción eréctil causa mucha inseguridad y sufrimiento en el hombre que la padece. En cuanto a los psicosexuales, el experto aconseja promover el diálogo sexual con la pareja, así como aumentar la autoestima trabajando sobre las alteraciones del esquema corporal. http://bit.ly/2kt1kj6
Cuando el pene detecta que es tocado gracias a sus nervios sensoriales, envía unos impulsos a la columna vertebral y esta a la vez devuelve impulsos al pene causando la erección. En algunos casos, la preocupación en tener y mantener la erección acaba por tornarse el principal foco, haciendo que el acto sexual en sí quede en segundo plano.
Relationship advice online…
uvAromatica » Blog Archive » Muffin…o no?…
just click the up coming page…
uvAromatica » Blog Archive » Muffin…o no?…
Nicely put, Thanks.
Here is my webpage: https://shitdhebli.com/imobiliare/