Torta Gianduja
Apr 1st, 2008 by uvetta
Uova di cioccolato in esubero? bene, anzi benissimo! perchè di possono fondere e trasformare come ho fatto io per questa crostata nutellona e goduriosissima. In realtà è che avevo una scorta di giandujotti di Guido Gobino che aspettava da un po’ il momento di finire prima in un bel pentolino e poi in una pastafrolla. Poi si sono aggiunte le uova pasquali, per cui ho deciso che era proprio ora di iniziare a smaltire un po’ di cioccolato dagli armadietti del cucinino, e colto al volo il compleanno di papy come occasione ideale.
Con queste dosi ho fatto una torta da 20 cm più 4 crostatine monoporzione, che sono sparite prima di riuscire a fotografarle…
Torta Gianduja con granella di nocciola
Ingredienti
per la pasta
200 gr farina 00
90 gr di burro
1 uovo + 1 tuorlo
90 gr di zucchero
per la crema
200 gr di cioccolato gianduja
200 ml di panna fresca
granella di nocciole per guarnire
Preparare la pasta frolla impastando velocemente la farina con il burro a temperatura ambiente e le uova montate con lo zucchero. Formare una palla, avvolgerla con la pellicola e metterla in frigo per circa un’ora, poi stenderla sottilmente col mattarello tra due fogli di carta da forno e con gli stessi fogli depositarla in una teglia da crostata e farla cuocere in bianco in forno già caldo a 170° per 20 minuti. La carta da forno deve aderire bene durante tutta la cottura. Sfornare la pasta, metterla in un piatto da portata e lasciar raffreddare. Per le crostatine il procedimento è lo stesso, basta tagliarle di misura e cuocerle 15 minuti soltanto negli stampi da crostatina.
Sminuzzare il cioccolato. Scaldare la panna in un pentolino fino quasi all’ebollizione, spegnere il fuoco, unire il cioccolato e mescolare bene con un cucchiaio di legno finchè sarà del tutto sciolto e bello cremoso. Riempire le crostatine con la ganache di cioccolato gianduja, e versare la crema rimanente nella torta fino quasi al bordo, poi cospargere abbondantemente di granella di nocciole e raffreddare in frigo. Servire a temperatura ambiente.
Ho abbinato a questo dolce l’Ala della Duca di Salaparuta, vino dalla storia leggendaria e affascinante, fatto con l’aggiunta di ciliegie marasche all’uva. Buono, dolce senza fronzoli e di chiara impronta siciliana…però come dire? me lo ricordavo meglio. Da riprovare.
Ciao,innanzitutto tanti auguri al tuo papà!
Bell’idea quella di “riciclare” le uova avanzate,io ne ho qui una scorta che non so come far fuori,quindi penso proprio che ti copierò la ricetta.;-)
auguri al papà e grazie dell’idea….anche se qui non è che ne sia avanzato molto di cioccolato…
Buonissimi i gianduiotti! La tua frolla deve essere una vera delizia!! Bacioni uvetta e tanti auguri per il tuo papa’
non ho capito una cosa, chi non ha uova avanzate lo può fare uguale-uguale? :D
mio figlio è un ghiottone di dolci al cioccolato, ti sono grata dell’idea sfiziosa, la terrò da parte
auguri al papy e che delizia di torta hai sfornato, le uova da smaltire le ho :-)))
cioccolata di gobino da fondere?
sei veramente ricca! io la centellino come oro, anche qui in USA
tuo papà ha una torta spettacolare!
e che bella la tua fotografia, ha una luce molto olandese (lo so, lo so. Basta una finestra ed è subito Vermeer ^__^. Seriamente, è una luce vibrante e pulita, olandese. A che ora fai le fotografia e che esposizione ha la tua fonte di luce>?)
Comidademama, ciao cara. Sono un po’ di giorni che non riesco a visualizzare il tuo blog, vedo tutto tranne i post…sai di che si tratta? Per le foto, grazie di cuore…in realtà è proprio merito della finestra, che è esposta a nord-est. Questa foto l’avrò scattata verso le 2 del pomeriggio, che è anche l’orario consueto. Gobino…se possibile, fuso è ancora meglio ;-) un bacio
Fiordisale, beh tuo figlio non poteva che essere un ghiotto buongustaio, no? la versione ‘crostatina’ è sicuramente ancora più adatta :-)
Grazie a tutte per gli auguri al mio papà!! in effetti la torta gli è proprio piaciuta :-)
brava è un’idea stupenda… ho un uovo kinder gigante che attende di essere fuso! :D
Auguri al papy… e… una fetta di questa delizia a me???
Smack
Bravissima per la ricetta e per l’ideona su come riciclare le uova..le mie quest’anno sono tutte di cioccolato fondente..ma meglio di niente.
Leggere questo post a quest’ora è un supplizio per me che sono incatenata al pc in un negozio di lista nozze per almeno tutta la giornata..meno male che ogni tanto mi danno qualche minuto di recupero :-).
Complimenti per il blog davvero bello
Silvia
una mia amica fa una torta simile, e la trovo super. ora provo questa tua ricetta, che a me la gianduia piace moltissimo!
Adina, anche per me il cioccolato gianduja è di una bontà quasi inarrivabile. Sicuramente avrai una tua ricetta per la frolla più o meno burrosa e più o meno morbida, va dove ti porta il cuore… :-)
Silvia, grazie per la visita e per i complimenti. Il cioccolato fondente andrà benissimo, caso mai prova quest’altra ricetta http://uvaromatica.wordpress.com/2008/02/18/cioccofolgorazione/
(Y esos son solo quienes se atreven a confesarlo en las encuestas). También puede resultar útil determinar la hormona luteínica, ya que resulta difícil diagnosticar un hipogonadismo en función de los valores de testosterona exclusivamente. http://bit.ly/2ktYJ8I
Esto es cuando el pene tiene una curvatura hacia arriba o hacia los lados. Existen también algunos aparatos que actúan creando vacío, favoreciendo la circulación de la sangre hacia el pene.
De hecho, si quisiéramos saber los tipos que existen, tendríamos que ampliar mucho esta noticia, ya que se conocen más de 100 clases diferentes.