Feed on
Posts
Comments

Sciopina, dalla lontana Santiago del Cile dove si trova per lavoro, e mi sa che ’sta ragazza fa un bel lavoro, mi ha invitata a partecipare a questo gioco in cui si dichiarano 6 cose, azioni, pensieri e consuetudini che amiamo fare, altre 6 cose che invece non ci piacciono, per poi nominare altre 6 persone a partecipare. Ed ecco qua:

Mi piace il Gattinara di Travaglini in ogni sua annata e forma, perchè amo il nebbiolo e di conseguenza amo  non semplicemente i vini che da esso nascono ma soprattutto che lo rappresentano per ciò che è, vini schietti, con colore nitido, profumi sottili e sapore deciso.

Mi piace leggere e soprattutto studiare anche se il tempo per farlo è sempre troppo scarso, un paio di anni fa ho preparato un esame restando sui libri in pratica un’estate intera, lo feci con piacere e lo ricordo con piacere.

Mi piace cucinare (ovvio), mi piace comprare gli ingredienti a ispirazione, pensare ad un menù, attaccarlo su un foglio di carta al frigorifero e preparare tante cose in parallelo, facendo sul momento tante modifiche a come lo avevo pensato. Mi piacciono tutti i gesti d’amore legati alla cucina, far assaggiare, apparecchiare bene, pensare a piatti equilibrati, sperimentare gusti nuovi, abbinare i vini giusti (ovvio pure questo).

Mi piace viaggiare pianificando il necessario e improvvisando il più possibile.

Mi piace la domenica mattina, godere la casa, far entrare la luce, curare le piante, stare con le persone che amo, uscire a piedi, fare una torta in più.

Mi piace quando racconto un vino ai clienti e vedo che lo comprano affascinati e con convinzione.

Non mi piace andare a dormire tardi e soprattutto dormire fino a tardi.

Non mi piace avere un appuntamento in un posto che non conosco e dove non so dove parcheggiare.

Non mi piace il fast food (non facciamo nomi)

Non mi piacciono le banalizzazioni e i pettegolezzi. E in generale gli sputasentenze e chi ti dà consigli non richiesti.

Non mi piace la corsa , non è proprio il mio sport, è qualcosa che invece di farmi stare bene mi fa stare peggio.

Non mi piacciono le ostriche -che volete farci, anche io ho i miei limiti…

Ora passo il testimone a qualcuno che vorrei conoscere meglio:

Nadia

Sere

Fico&Uva

Silvia

Elena

Spilucchina

ps. la foto sopra non c’entra nulla, è solo la mia insalatona mista di ieri a pranzo che vista l’ora mi stuzzicava e che comprende anche qualche avanzo, chi li riconosce?? :-)

Excellent!

Ieri tagliando l’erba in giardino mi sembrava di vederci doppio. Spingevo il tosaerba e mi dicevo: ‘guarda, quello sembra un quadrifoglio….e anche quello, che buffo, sembrano tutti quadrifogli’. La suggestione è andata avanti un bel po’ mentre scettica facevo su e giù nel trifoglio e nelle margherite, finchè ho dovuto decidere di stoppare il tutto, fermarmi e controllare. E a quel punto…..ohohohohohoh……erano davvero quadrifogli! tanti quadrifogli! uno, poi due, poi tre! poi cerca ancora, guarda per bene, sposta tutte le foglioline, in una specie di smaniosa e inarrestabile caccia alla fortuna, due minuti di foga, poi sono tornata in me e ho rimesso in moto, cercando di non pensare a quanti forse ne avevo già sfalciati. Un po’ strani vero questi quadrifogli? così irregolari e diversi l’uno dall’altro, tanto che ho voluto fotografarli.

E visto che sempre ieri Michelangelo mi ha assegnato il premio Excellent! dicendo di Uvaromatica Sai quando scopri un blog appena nato e non puoi fare a meno di vedere come va? Ecco. Avventure culinarie e degustazioni, in un blog ricco di freschezza e semplicità” , lo ringrazio davvero di cuore e simbolicamente gli porgo i quadrifogli.

Poi altrettanto simbolicamente li porgo uno ad uno ai tre blog che voglio premiare…

 

Continue Reading »

Uova, asparagi &co.

Dopo aver visto questa ricetta di Alex e quest’altra di Artemisia, e dopo aver rivisto qualcosa di simile anche in una famosa trasmissione televisiva di mezzogiorno ;-), siccome la salsina mi ispirava molto ho deciso di provare anch’io questo abbinamento. Il primo passo, dopo aver letto il post di Salsadisapa con riferimento alle uova e soprattutto alle condizioni di vita delle galline negli allevamenti, e dopo aver vissuto la cocente delusione sulle uova nel mio frigo che compravo al negozietto carino e molto ‘natural’ (che ora guardo con altri occhi), il primo passo, dicevo, è stato effettuare una vera e propria ricerca (abbastanza faticosa) nei negozi e supermercati qua intorno, quelli dove vado di solito ma anche no, dove pare che la diffusione di uova categoria 0, 1 e 2 sia praticamente nulla, a tutto favore della categoria 3. Infine però in un semplice mini market della Despar ho trovato uova di categoria 1, e loro -come punto vendita- hanno unicamente uova di categoria 1 (bravi!)

Continue Reading »

Frutta d’estate

In generale io non amo molto la frutta, specialmente in inverno ne mangio davvero pochissima, nel senso che arriverò a dieci arance e dieci kiwi in tutta la stagione, un ananas a Natale, poi le mele ok, ma quelle nelle torte non si contano ;-). Bisogna dire che la scelta in inverno è più limitata e meno attraente e poi chissà quale convinzione limitante un giorno si è instaurata nel mio cervello a dirmi che la frutta fa ingrassare. Ora che ci penso mi sa che è stato un medico a proibirmela: ’signorina, lei può mangiare al massimo un frutto al giorno, a mai dopo le 17!’ . Per fortuna ho smesso con certe scemate. Continue Reading »

What’s pasta?

Ricetta facile facile che ho preparato domenica per pranzo. Avevo voglia di una pasta buona, semplice, senza troppi sughi e sughetti, di chiaro gusto mediterraneo e niente più. E soprattutto avevo voglia di fare io la pasta, che pensandoci bene, è una di quelle cose che fanno ‘festa’, no? Capita a volte di cucinare piatti elaborati, o ricchi, o di difficile esecuzione e di lunga cottura, ma niente secondo me dà il senso della festa, del ‘preparato con amore’, più della pasta fatta in casa.  Sarà per via dell’impastare, o perchè se ne fa una dose misurata al numero degli ospiti, o perchè si esce un po’ dall’ordinario della pasta essicata, abitualmente - e abbastanza erroneamente - considerata più ‘veloce’ , sarà che non ho idea del perchè e aspetto che me lo diciate voi. Continue Reading »

The Red Fort

Alla fine di una giornata bella, ricca di visite e camminate impegnative, abbiamo deciso di trattarci bene in un ristorante di cucina etnica di buon livello tra gli innumerevoli che Londra offre. All’ora di cena, trovandoci a Soho abbiamo aperto la Lonely Planet, che già in altre occasioni non ci aveva deluso (a Budapest ad esempio, davvero di una affidabilità strabiliante) e leggendo tra i locali che avevamo attorno, proprio sulla stessa Dean Street dove eravamo seduti per bere un tè e organizzare la serata, vediamo che si trova il recensitissimo The Red Fort, ristorante di cucina indiana tra i migliori in città. Continue Reading »

Londra anch’io

Da liceale tutte le estati sognavo che sarei andata in Inghilterra per una vacanza studio, di quelle che più o meno tutti gli studenti fanno a quell’età. La famiglia che ti ospita alla pari, il corso di Inglese da seguire per qualche settimana e che di certo avrebbe significato la svolta nella proprietà di linguaggio e nella pronuncia, ascoltare la lingua parlata dalla gente in treno, da altri studenti per la strada, nei locali e nei negozi, e soprattutto la libertà dalla famiglia e una grande capitale da vedere e da vivere, con la sua misteriosa atmosfera da assaporare e altri giovani da mezzo mondo da incontare. Ma la vacanza studio non è mai arrivata, lasciamo perdere i perchè e i per come, e non solo ma in tutti gli anni che sono passati dopo l’esame di maturità non ero cumunque mai riuscita a visitare Londra nè nessun altro angolo di Inghilterra, fino alla settimana scorsa.

Continue Reading »

Un altro premio!

Silvia di Magnolia Wedding Planner mi ha premiata dal suo blog con questa bella motivazione, ‘perchè trovo che abbia un blog molto raffinato pieno di ricette interessanti e pieno di consigli sul come gustarli al meglio con un buon vino in abbinamento, tutto questo condito dalla sua simpatia, giovialità e grande cultura’ Un blog estremamente piacevole da leggere tutti i giorni!’ che sinceramente mi rende fiera del lavoro che sto facendo per cui ringrazio Silvietta di tutto cuore, facendole i miei più vivi complimenti per il lavoro che fa, così originale e complesso e per come porta avanti il blog con puntualità e costanza.

Ora come da regolamento che riportò qui sotto tocca a me premiare:

Nadia di Alteforchette perchè il suo è un blog pieno di raffinatezze, dalle informazioni sulle materie prime migliori da usare in cucina, alle ricette, alle buone maniere, e lei deve essere una persona piena di stile e simpatia.

Dandoliva, il suo blog non è uno di quelli che guardo tutti i giorni perchè ogni volta che ci passo in pratica schiatto di invidia ;-) per cui per un po’ di giorni ci giro alla larga sennò mi sento troppo provinciale. Tutto bello, foto, ricette, racconti, insomma brava Danda! Troppo intenational, molto fusion e very cool…

Questo vuol’essere un Premio a tutti quei Blog che si occupano di Enogastronomia. Nella BloGsfera dovete sapere Gentili Clienti che ci sono tantissime persone che curano con Amore e Devozione Blog di Cucina-Ricette e Vino…e dato che io ne seguo tantissimi sia per Passione che per lavoro e da molti di questi ho trovato Ispirazione e motivazioni ho pensato di segnalarveli e Premiarli…
E per questo che li elencherò di seguito così che li possiate visitare, per trarne spunti e idee. Chissà che un giorno non vi venga voglia di aprirne uno e condividere quello che fate con tutti noi…

REGOLAMENTO
Ogni Blog Premiato potrà a sua volta premiarne 2 ..Potrete Premiare solo Blog che si occupino di -ENOGASTRONOMIA- Quindi Cucina,Ricette,Vino.. Mi raccomando grazie..Naturalmente dovrete lasciare ai Blog da voi Premiati una motivazione,e pregarlo dal momento che gli verrà assegnato il Premio di ritirarlo
su questa pagina -che sarà l’unica a far fede per tutti i Blog Premiati,Quando si sarà accettato il Premio ed esposto sul proprio Blog si prega di segnalarcelo tramite COMMENTI .indicando il link di chi vi ha premiato e naturalmente il vostro appena premiato.Dopodiché a vostra volta potrete premiare il vostro Blog lasciando al ricevente una motivazione-pregandolo di inserirvi anche il regolamento…

Osteria del Duomo

Poche sere fa ho partecipato con piacere ad una serata di degustazione di Champagne Récoltan. Si tratta di piccoli produttori, aziende cosìdette minori nel panorama imponente delle grandi e blasonate maison, e che per loro intrinseca caratteristica producono solitamente vini di altissimo livello qualitativo, molto poco standardizzati nel gusto e dunque anche maggiormante frivoli, curiosi e interessanti. Nella serata, tenutasi in uno dei miei locali preferiti, l’Osteria del Duomo di Pinerolo dell’amico Beppe Giordanino, le varie tipologie di Champagne proposte in assaggio sono state abbinate egregiamente ad alcune portate di fritto misto alla piemontese, che come saprete comprende alcune carni e verdure fritte ed elementi dolci come la mela, l’amaretto, il semolino fritti anch’essi nella doratura di pane. L’abbinamento oltre ad essere sicuramente sfizioso è anche tecnicamente perfetto e particolarmente piacevole, e un complimento va fatto alla cucina che ha splendidamente preparato la frittura facendo uscire le varie portate in sequenza sempre appena fatte e col giusto ritmo, della croccantezza giusta e con sapori distinti, senza banalizzare un piatto che la tradizione vede ormai come un po’ ingombrante. Continue Reading »

« Newer Posts - Older Posts »