Ieri sera in una delle nostre classiche serate abbiamo degustato una piccola selezione di vini sardi da vitigni autoctoni. La cosa più bella per me è stata scoprire che quel che si dice sull’abbinamento della Vernaccia di Oristano con la bottarga di muggine, è vero: un connubio perfetto! certo, si tratta di un vino particolare […]
Read Full Post »
Il Madeira proprio come tanti altri vini liquorosi più o meno dolci, fuori dalla patria di appartenenza è universalmente relegato in cucina. Se ne consuma poco, se ne commercializza ancor meno e in definitiva se ne conoscono appena il nome e la provenienza, o ben che vada si va a fare una vacanza sull’isola di Madera portandoselo […]
Read Full Post »
Questo piatto è nato perchè volevo provare ad abbinare gli asparagi con qualche spezia, così tanto per cambiare dal solito ‘uovo e parmigiano’, e ho pensato allo zafferano proprio per la caratteristiche aromatiche praticamente opposte ma di altrettanto grande intensità. Lo zafferano a mio gusto va dosato bene, perchè tende a risultare un po’ nauseante […]
Read Full Post »
Festeggio con gioia il primo compleanno di Trattoria Muvara partecipando a questo meme del ‘menù per la trattoria, 15 euro tutto compreso’. Confesso prima di tutto che mi ci voleva questo post per capire finalmente se Uncle Pigor e Aiuolik la trattoria ce l’avessero davvero oppure no, e mi complimento con loro per la bravura e la […]
Read Full Post »
Destino volle ieri mattina che io passassi per la primissima volta dal blog di Mariluna e ci trovassi esattamente quel che stavo cercando. Cercavo infatti l’ispirazione per preparare una cosina da tagliere, per l’abbinamento a una delle nostre degustazioni periodiche, il formaggio c’era, il salame pure, il pane buono preso… serviva giusto una tortina, pensavo ad […]
Read Full Post »
La foto proprio non rende giustizia a questa torta salata, scattata al volo nel bel mezzo dei preparativi per il pranzo di Pasqua, mentre aspettava il suo turno per tornare in forno, tra l’uscita delle pastiere e l’entrata della teglia di patate al rosmarino. Se fosse un film si direbbe ‘liberamente ispirato’ dal blog di Campodifragole, che ho scoperto da poco e con […]
Read Full Post »
La ricerca dell’abbinamento perfetto è una missione impossibile ma spesso molto avvicinabile e per questo sempre appassionate. Capita così che facendo qualche ipotesi per il menù di Pasqua mi sia messa in testa di riassaggiare questo vino, un passito di Moscato Giallo altoatesino, il Serenade Castelgiovannelli 2004 della Cantina di Caldaro. A dire la verità, […]
Read Full Post »
L’altro giorno al mercato ho preso un paio di stinchi di maiale che non avevo mai comprato nè cucinato. Non ero in cerca di nulla in particolare e giravo tra una bancarella e l’altra semplicemente impiegando quei cinque minuti di tempo che mi ero presa prima di andare a lavorare. Ho chiesto al signore della […]
Read Full Post »
Ieri sera è andata in scena qui da me una degustazione di vini rossi friulani. Io non amo molto le ormai diffusissime serate di degustazione da vineria con vini possibilmente altisonanti in cui uno fa il discorsetto, gli altri ascoltano e bevono e tutto finisce a tarallucci e vino -appunto- e a chi se la tira di più. […]
Read Full Post »