
Ne va del mio occhio fotografico, ma giuro che non mi ero accorta di aver messo i pomodori ‘a cuore’ finchè non ho visto la foto sullo schermo del pc. Però se amici e parenti si radunano a cena a casa vostra per vedere la partita della nazionale, servite questo piatto così com’è e vi farete ben volere da tutti :-) Spaghettata altamente simbolica, oltre che pratica, veloce e di sicuro effetto, in cui io metto volutamente un’esagerazione di pepe…lo stesso valga anche per la squadra!
Partecipo con questa ricetta alla cena virtuale da partita ideata da Dolcezza di Conunpocodizucchero, sperando che porti bene a questo europeo… per favore non fatemi dire altro sulla questione !
Continue Reading »
Tags: cibo da partita, ricetta cacio e pepe, spaghettata, spaghetti tricolore
Posted in Abbinamenti, Formaggi, Primi Piatti | 648 Comments »

Diciamo subito che visto l’exploit della nazionale dell’altra sera, forse l’arancione non va tanto di moda in questi giorni. Anzi ho visto in giro un bel po’ di piatti tricolore che non mancherò di fare anche io- fosse mai che portiamo bene, mi pare ce ne sia molto bisogno. Ad ogni modo queste [strepitose] albicocche sono le prime della stagione, comprate nonostante un mio certo scetticismo perchè vedendole erano proprio palliducce e crudine, ma la signora del banco al mercato, vedendomi incerta sul da farsi, mi ha semplicemente detto ‘guardi che son proprio buone’ e io ci sono cascata con tutte le scarpe. Così ne ho portate a casa un sacchettino, non tante eh..meno di un chilo, ne ho assaggiata una il primo giorno rabbrividendo per il gusto acidulo e la compattezza direi legnosa, ho concesso il beneficio del dubbio lasciandole nella fruttiera per qualche giorno, finchè vedendo che chi zucca è zucca rimane, ho deciso che fosse ora di farle fuori prima della definitiva mummificazione.
Continue Reading »
Tags: abbinamento moscato, albicocche caramellate, asti docg, asti spumante, crostata alla frutta, crostata di farro, crostata di frutta, crostatina alla frutta, crostatine estive, farina di farro, frutta caramellata, moscato d'asti, pasta frolla, pasta frolla integrale, ricette torte con frutta
Posted in Abbinamenti, Colazione, Dolci, Torte&Cakes | 63 Comments »

Ieri pomeriggio nella magnifica cornice della Palazzina di Caccia di Stupinigi è andato in scena Ba&Ba l’annuale evento di Ais Piemonte dedicato all’anteprima di Baroli e Barbareschi delle nuove annate, con degustazione curata dai produttori. Il disciplinare di produzione di questi due grandi e storici vini ottenuti da uva Nebbiolo prevede un lungo periodo di affinamento in cantina, prima in botte poi in bottiglia che termina in primavera, per cui quest’anno vengono messi in commercio il Barolo 2004 e il Barbaresco 2005. Com’è risaputo si tratta dei vini piemontesi di maggior prestigio e fama anche internazionale, espressione massima del territorio di Langa ma anche della ricerca innovativa verso una produzione di qualità elevata, cui tutto il mondo del vino tende storicamente e soprattutto da trent’anni in qua. Al di là dell’assaggio che, detto per inciso si svolge in un ambiente che ha volutamente poco di tecnico e molto di mondano, l’occasione è estremamente utile per incontrare i produttori, unici veri custodi di un sapere antico e al contempo capaci di mettersi in gioco con sperimentazioni e investimenti talvolta davvero coraggiosi. Gente che vive la campagna ogni giorno, sceglie e decide ma sempre rimette alla buona stagione e alla clemenza del clima il risultato finale dei propri sforzi, gente che ogni giorno crede nella realizzazione di un sogno. Gente che a volte alla manifestazione ci manda il responsabile marketing perchè gli sembra più adatto o perchè ha da fare in vigna, gente schiva che viene da contadino e rimane tale, soffrendo un po’ tutto quel fare da degustazione un po’ modaiola, gente protagonista che invece non vede l’ora di incontare e parlare e bere e parlare e incontrare.
Continue Reading »
Tags: ais, associazione italiana sommeliers, barbaresco, barolo, degustazione baroli e barbareschi, palazzina stupinigi, sommelier, stupinigi
Posted in Degustazioni | 18 Comments »

Negli ultimi tempi mi sto impallinando con la cucina indiana. Posso dire di non conoscerla per niente e di averla sperimentata solo al ristorante e poche, pochissime volte, eppure ho intuito che i sapori così speziati e le tecniche di cottura così particolari mi affascinano e mi piacciono tanto; va da sè che sto provando a leggere e a documentarmi su ricette e tradizioni, e ho scoperto un mondo se possibile ben più vasto della cucina regionale italiana per dire, e talmente variegato e nuovo da trovarlo davvero entusiasmante. Per adesso non ho ancora cucinato nulla, mi sto appena appena orientando tra le varie spezie e gli ingredienti, ma dovendo iniziare da qualche parte mi è sembrato bello e facile iniziare con la preparazione di qualche tipo di pane, ed in proposito ho rivisitato tra le altre cose alcune pagine del blog di Stella di Sale che ricordavo bene di aver già visto e trovato esaustive. Gira che ti rigira però nelle varie ricette c’è sempre di mezzo il lievito madre, cosa che fino a ieri ho ritenuto di non essere in grado di fare, curare e mantenere, nè tanto meno utilizzare. Ieri però questo post di Spilucchina ha fatto luce su quest’angolo buio della mia mente, tutto è sembrato facile e sensato e ho deciso in un solo istante di provarci anch’io! Tra gli altri suggerimenti, Spilucchina consiglia di impastare il lievito madre dopo aver impastato qualche altra preparazione con il lievito di birra, cosìcchè le spore di lievito presenti nell’ambiente dopo l’impasto si possano depositare e così facilitare il processo di fermentazione della pasta madre. A quel punto era fatta: quale miglior occasione per provare finalmente la ricetta delle brioche siciliane di Moscerino, che mi frullava per la testolina da quando l’ha postata? ho fatto un rapido calcolo degli ingredienti che avevo in casa e dei tempi di lavorazione e lievitazione, e considerando fattibile quel paio di levatacce che mi si sono prospettate, questa mattina gaudium magnum ho sfornato per colazione questa strepitosa teglia di profumatissime brioche che nemmeno il fornaio del borgo…anzi quasi quasi cambio mestiere :-). Ma tu guarda se dovevo partire dall’India per arrivare in Sicilia…
Continue Reading »
Tags: brioche colazione, brioche dolci, brioche fatte in casa, brioche siciliane, lievito madre, pane indiano, ricetta brioche
Posted in Colazione, Dolci, Lievitati | 38 Comments »

Queste sono delle formine che faccio spesso con vari tipi di verdure e carne, è un modo per rendere i secondi piatti un po’ più sfiziosi, variare la solita insalata mista di pranzo, nascondere le proteine quà e là senza mettere in tavola una vera bistecca. Sono ottime anche come antipasto e molto pratiche perchè si possono preparare con un certo anticipo, soggette ad infinite variabili e volendo -a seconda del ripieno che si sceglie- sono anche piuttosto light. In pratica si tratta di una base di verdure che si possa tagliare a listarelle da mettere sotto e sopra (melanzane, carote, pomodori san marzano) e di un ripieno di quel che si vuole, pollo alle spezie, pomodoro e mozzarella, tacchino e funghi, mix di formaggi, insomma un perfetta riciclo ricetta per il blog Gustosamente da fare in caso di avanzi o quando si sente il bisogno di un abbondante impiego di fantasia :-) Continue Reading »
Tags: antipasti sfiziosi, pollo alla senape, pollo alle spezie, pollo e zucchine
Posted in Accompagnamenti, Antipasti, Non vegetarian, Piatti unici | 33 Comments »

Dopo il tumulto e l’emergenza di questi ultimi giorni, l’aria serena della mattina e di questo cielo quasi sgombro da nubi ha in sè qualcosa di beffardo e amaro.
Un tortino classicissimo e una ricetta facile facile, per un weekend lungo, dolce e senza pensieri.
Continue Reading »
Tags: dolci al cioccolato, dolci con pere, dolci con yogurt, pere e cioccolato, tortina, tortino
Posted in Colazione, Dolci | 37 Comments »

Oggi ci sono un po’ di cose di cui vorrei parlare e cercherò di andare con ordine e senza farla troppo lunga. Partiamo da Torino, e partiamo dicendo che ieri pomeriggio al Teatro Regio in Piazza Castello c’è stata la consueta presentazione del prossimo Salone Internazionale del Gusto. Il Salone, curato da Slow Food con la Regione Piemonte e la Città di Torino, si terrà dal 23 al 27 Ottobre nei padiglioni fieristici del Lingotto con una superficie espositiva ancora più grande degli anni passati, in cui confluiranno anche la terza edizione di Terra Madre e la novità di Mercati della Terra, una rete di mercati dedicati a piccoli produttori in favore di un accorciamento della filiera agricola e della diffusione della cultura del cibo e della convivialità attraverso la cucina e il cibo di strada. Il Salone quest’anno si pone come obiettivo anche e soprattutto quello di limitare il proprio impatto ambientale e attraverso una serie di iniziative e di scelte sui materiali utilizzati e il loro riciclaggio, vorrebbe esportare un nuovo modello di fiera, sostenibile e pulita. Io ieri alla presentazione non ho potuto andarci, ma dai comunicati stampa mi sembra sia stato fatto un bel lavoro, attento alle questioni di fondo della contemporaneità e mi auguro che il messaggio arrivi alla gente nella maniera più corretta. Troppo spesso ho sentito visitatori del Salone non fare altro che preoccuparsi del prezzo esoso del biglietto, del fatto che dentro poi ti devi pagare di nuovo tutti gli assaggini, che c’è troppa gente e fa troppo caldo, delegando ad una sorta di grande abbuffata sensoriale la scoperta e la conoscenza del Gusto, senza spazio per cose come la riflessione, il dialogo, il contatto, senza capire perchè esiste e a cosa serve il Salone del Gusto.

Continue Reading »
Tags: cucchiaini da cocktail sambonet, mostra roberto sambonet, palazzo madama torino, party items, posateria sambonet, salone del gusto, torino, torino design
Posted in Chiacchiere, Viaggi&Cantine | 28 Comments »

Considerate le leggende legate spesso a prodotti enogastronomici in cui c’è sempre chi commette un errore o fa un esperimento e poi passa alla storia come un grande genio per aver creato chesso, il gorgonzola, il Sauternes, la pizza, non può essere che svuotando la dispensa da cose che rischiano di animarsi di vita propria, nasca accidentalmente un piatto geniale? non potremmo dire ad esempio che nel cucinino caddero nell’impasto della brisè un po’ di farina di ceci avanzata e l’olio anzichè il burro e fu così che nacque la pasta cecina (nota anche come pasta di uvetta), indispensabile ingrediente per una millefoglie salata come si deve? oppure che la lattuga finì miseramente a rosolare in padella per colpa di una foodblogger maldestra ma che il principe passando nei corridoi del castello e sentendone il profumo fece pubblicare un decreto immediato per cui in tutto il regno la lattuga fritta con le cialde ci ceci divenne il piatto nazionale? No eh? pazienza ;-) Continue Reading »
Tags: biscotti salati, contorno millefoglie, farina di ceci, insalate da cuocere, lattuga rinfrescante, millefoglie antipasto
Posted in Abbinamenti, Accompagnamenti, Vegetables | 41 Comments »

Una di quelle curiosità da libro di enologia internazionale, francese ma poco diffuso anche in Francia, se non nella ristretta zona di produzione, il Pineau des Charentes Wikipedia lo descrive piuttosto puntualmente come aperitivo francese ottenuto dalla miscela di mosto d’uva non fermentato (succo d’uva dolce) e Cognac. Taglio che porta la gradazione alcolica complessiva intorno al 18% vol. e rende di fatto infermentescibile lo zucchero d’uva, e il prodotto di conseguenza stabile. Secondo la leggenda -leggenda comune a molti prodotti gastronomici ancor più che enologici- nel lontano 1589 accidentalmente un cantiniere inesperto mischiò i due prodotti nella stessa botte per poi, accortosi dell’errore, mise da parte quella botte senza sapere cosa farne e scoprendo anni dopo il fatto, quanto il risultato fosse buono. Io l’ho assaggiato per la prima volta poche sere fa, nell’impeccabile Ristorante Agrituristico della Capreria Occitana, dove probabilmente si producono alcuni tra i migliori formaggi caprini in Italia (ma mi vien da dire al mondo). E soprattutto abbinato ai caprini più maturi ha strutturalmente accompagnato l’assaggio nella maniera più egregia, senza opulenza e con la giusta pulizia.
Continue Reading »
Posted in Abbinamenti, Degustazioni, Formaggi, Ristoranti | 21 Comments »