
L’abbinamento carciofi e vino è stato sempre dibattuto e mai risolto per davvero. Al mio corso per sommelier, non stiamo a contare quanti anni fa, ci venne detto sbrigativamente che sui carciofi è meglio bere acqua, specie se ben conditi di sale e limone. In effetti sul carciofo crudo è proprio difficile trovare un vino che armonizzi, ma è vero anche che sono talmente tante e varie le preparazioni che si possono realizzare con questo ortaggio meraviglioso, e dunque talmente tanti gli ingredienti che alla fine vanno a comporre un piatto, che non è giusto generalizzare, e soprattutto non è che l’acqua ne rappresenti proprio la più goduriosa e azzeccata delle compagnie, no? :-)
Continue Reading »
Tags: abbinamento carciofi, abbinamento cibo vino, antipasti con carciofi, cucinare i carciofi
Posted in Abbinamenti, Accompagnamenti, Antipasti, Vegetables | 25 Comments »
Premettendo che io il polpettone non lo avevo mai fatto prima e nemmeno visto fare, ecco quello che penso sia un polpettone, anche se pensandoci forse questo sarebbe di più un rollè, mentre il polpettone vero non è così arrotolato ma contiene il ripieno tutto concentrato all’inteno e la carne tutta come involucro esterno. Comunque credo di aver visto una ricetta simile realizzata in qualche trasmissione tv e che mi sia rimasta in mente come ‘cosina da provare’ insieme a mille altre viste di recente. Il risultato è buono, per niente asciutto come spesso è intrinsecamente il polpettone, perfetto da servire con delle patate arrostite o volendo anche con un invernalissimo e fumante purè. La scarola con la sua nota appena amarognola e la crosticina appetitosa della carne chiamano a gran voce un bicchiere di birra chiara, luppolata, fresca e poco alcolica.
Continue Reading »
Tags: polpettone al forno, polpettone con verdure, ricette secondi facili
Posted in Non vegetarian | 93 Comments »

Eccomi qua. E’ passato incredibilmente più di un mese dall’ultima volta che ho scritto sul blog. Sono state settimane davvero dense di impegni, prima per il superlavoro natalizio, poi un po’ per le feste un po’ per preparativi e lavori di casa di vario ordine e genere, infine anche per un po’ di premiante shopping da saldi di fine stagione, che non guasta mai, no? Devo dire che non sono rimasta solo lontana dal web, ma anche dal cucinino in effetti, per cui non ho pronta nessuna leccornia -festaiola o no- da postare, saltati a piè pari torrone, biscotti e rivisitazioni di cotechini e lenticchie, partiamo ex novo da un ben più sobrio gennaio. E partiamo con una segnalazione, i Brandè ristorantino proprio caruccio a Torino in centro, a due passi da Porta Nuova, che merita certamente una visita per la cucina a base di pesce, non troppo creativa ma basata sulla materia prima di ottima qualità e su preparazioni gustose e incisive. Non privo di qualche azzardo davvero ben riuscito ad esempio il primo piatto di tajarin alla carbonara di gamberi, piatto che seppur apparentemente semplice è di certo più facile da sbagliare che da azzeccare, ma che è arrivato in tavola cremosissimo e con sapori ben distiniti, perfetto oltre che riccamente condito; peccato solo non averne avuto una forchettata in più. Continue Reading »
Tags: i brandè, ristorante brandè, ristoranti torino, sublimis di uberti, uberti
Posted in Ristoranti | 20 Comments »

C’è un momento nella vita dell’enotecario che segna ogni anno inevitabilmente e inesorabilmente la fine del proprio ritmo di lavoro diciamo così ‘normale e routinario’, e l’inizio di una fase lavorativa difficile e impegnativa, in cui tutti gli schemi saltano e niente è più come prima. Questo momento, temuto per settimane e che quest’anno è arrivato puntuale per me intorno alla metà di novembre, altro non è se non l’arrivo di un corriere che entra in negozio prorompente con la sua bolla in mano e annuncia ‘ho dieci colli di Albertengo da scaricare’… è fatta, anche quest’anno sono arrivati i panettoni! Che fa allora l’enotecario? prova un minimo di rassegnazione e scoramento, dopo averne scacciato il pensiero per tutto l’ultimo periodo, inizia senza più poter rimandare a pensare che è ora di cesti regalo, addobbi natalizi, fiocchetti scintillanti, e mentalmente fa spazio seppur malvolentieri all’ingestibilità del magazzino che improvvisamente quadruplica la velocità di rotazione, mette in conto la necessità di rimodulare gli acquisti sulla base dell’esperienza ma anche dell’improvvisazione più estemporanea, già sa che non potrà soddisfare del tutto le richieste più fantasiose e imprevedibili di clienti sconosciuti che nella vastità del panorama di etichette mondiali beccano sempre quella che non hai, teme tanto la fretta dei risoluti quanto la rilassata lentezza degli indecisi, infine cerca con immenso sforzo di intravedere a tutti i costi il lato positivo della situazione, e di recuperare dentro sè anche la più sottile e remota vena sognante, la trepidante e bimbesca attesa del Natale, che dopo anni di ‘contatto col pubblico’ non è che un vago ricordo.
Continue Reading »
Tags: abbinamento panettoni, panettone, panettone al limone, panettoni albertengo, panettoni artigianali
Posted in Chiacchiere, Colazione, Dolci, Lievitati | 27 Comments »

Due premesse. Non sono una gran consumatrice, nè tantomeno intenditrice di tè, anche se trovo che il rito del tea time pomeridiano abbia in sè qualcosa di estremamente affascinante, dal tepore conviviale, alle chiacchiere confidenziali, all’appagamento che un break goloso e rituale può dare, specialmente nelle giornate fredde e autunnali come queste. Secondo, mentre cercavo tutt’altro ho pescato questa ricetta tra le pagine dedicate all’Olanda su un librone bellissimo che si intitola ‘Europe à la carte’ e che compie un viaggio piuttosto esauriente tra le cucine tradizionali europee. Solo che io in Olanda non ci sono mai stata per cui non so se il risultato della ricetta sia alla fin fine quel che un olandese si aspetterebbe, ecco. Posso dire che nutrivo qualche sospetto per via della totale assenza di burro o altri grassi e sulla quantità davvero scarsa di lievito, eppure alla fine la ricetta è riuscita proprio come me l’ero immaginata dalla foto, un dolce non troppo dolce, di consistenza soda, perfetto da spalmare con burro o creme fraiche o, come suggerito nel librone, da guarnire con sciroppo di zucchero e caramello. Tutto ciò per onorare la bellissima e raffinata raccolta di Twostella sul tè del pomeriggio. Con tanto di very flavoured ‘Amaretto explosion’ tea di Whittard, aromaticissimo e un po’ dolce, e tisaniera altrettanto british, souvenir di Londra.

Continue Reading »
Tags: dolci con uvetta, dolci olandesi, dolci per il tè, poffert, torte per il tè
Posted in Colazione, Dolci, Torte&Cakes | 31 Comments »

Continua la serie comfort food anti freddo e con coccola autunnale garantita. Ho imparato navigando e leggendo in rete la differenza tra ‘crema’ o ‘passato’ e ‘vellutata’ che si sa, sono quegli interrogativi irrisolti che nella vita possono fare davvero la differenza :-) Ebbene il procedimento per la ottenere una vellutata partendo da qualsivoglia verdura è quello di far stufare leggermente gli ingredienti, poi cuocerli in acqua o brodo, passarli al frullatore e infine unirvi la panna liquida. Mi pare il modo più semplice per ottenere un godurioso primo piatto, pieno di suggestioni e bontà. Ci abbinerei un Pinot Nero ancora giovane, intenso nei profumi erbacei, fruttati e minerali, fresco e tannico, abbastanza morbido e di buon grado alcolico, di struttura piena ma non invadente e con finale nitido e persistente .
Continue Reading »
Tags: abbinamento pinot nero, crema di porri, minestre autunnali, minestre cremose, ricette autunnali, vellutata di porri
Posted in Abbinamenti, Accompagnamenti, Vegetables, Zuppa | 81 Comments »

Ho incontrato di recente la pasta di Valentino Felicetti. Mi ha incuriosito perchè produrre pasta in Trentino ha un chè di montano, di aria pulita e acqua surgiva, ma infondo suona ben diverso dal fare la pasta alle pendici del Vesuvio o a Gragnano, manca in qualche modo di ‘mediterraneità’. Eppure i Felicetti detengono una gran parte della coltivazione di grano duro e farro e kamut per la produzione di una pasta sublime, arricchita dalla purezza dell’acqua di sorgente usata per l’impasto, e dall’aria asciutta e tersa che favorisce l’essicazione lenta a media temperatura. Non sapevo poi che il valore nutritivo del Kamut, che altro non è se non un antenato del nostro grano duro più largamente conosciuto e usato, è di gran lunga superiore a quest’ultimo prima di tutto in contenuto proteico (addirittura il 40% in più), in vitamine e aminoacidi preziosi che lo rendono altamente digeribile, per cui è sempre bene variare il tipo di pasta che consumiamo, favorendo l’introduzione di tutti i cereali a nostra disposizione. Sul sito del produttore si trovano tante informazioni e una bella raccolta di ricette ispirevoli :-)
Continue Reading »
Tags: Crema di zucca, pasta di kamut, primi piatti veloci, ricette autunnali
Posted in Primi Piatti, Vegetables | 18 Comments »
Bisogno di coccole autunnali? ecco la ricetta più semplice per ottenere un dolce fragrante, con l’inequiparabile effetto comfort delle mele e la voluttà della crema, per sistemare qualsiasi giornata di pioggia battente e freddolini vari. Queste sfogliatine le servirò stasera dopo cena guarnite con un filo di miele millefiori tiepido, una spolverata di cannella e una di zucchero a velo, il tutto accompagnato da un bicchiere di Maximo 2001 di Umani Ronchi. Poi speriamo che torni presto il bel tempo che qua non si fa altro che rintanarsi e consolarsi :-)
Continue Reading »
Tags: dolci alla crema, dolci con le mele, sfoglia alle mele, sfogliatine alla crema, sfogliatine alle mele
Posted in Colazione, Dolci, Torte&Cakes | 30 Comments »

C’è mancato poco pure per me che volassi la raccolta di Pesto Fantasy di Fiordisale, con la scusa che tanto c’era tempo ho tergiversato un bel po’, in attesa -lo ammetto- di qualche ispirazione illuminante e originalissima che alla fine non è proprio arrivata. Ho visto in giro parecchie ricette sfiziose e intriganti, alcune davvero geniali come quella di Salsadisapa e quella di oggi di Alex. Il mio è un semplice pesto mediterraneo, con tutti i gusti più tradizionali dal pomodoro secco all’acciughina passando per i capperi e l’extra vergine, senza aglio e senza sale aggiunto.

Continue Reading »
Posted in Abbinamenti, Accompagnamenti, Antipasti, Aperitivo, Degustazioni, Formaggi, Lievitati, Primi Piatti | 30 Comments »