Finalmente ha smesso di piovere, è una mattina chiara, il cielo è azzurro e il sole risplende caldo e asciuga le ultime pozzanghere qua e là. I corsi ampi e le numerose vie di Budapest sono intasati e caotici eppure, presumo per semplice spirito vacanziero, uscire dalla città su questa station wagon tutta bianca, noleggiata in hotel per la giornata, ci sembra un percorso semplice e tutto sommato breve. Passata la stazione di Kelèti e la sua piazza affollata, ci dirigiamo verso nord est. Un po’ come ai margini di qualsiasi grande metropoli, attraversando la periferia lo scenario cittadino cambia totalmente rispetto al centro. Niente più grandi alberghi, niente palazzi storici in stile e bei negozi, i caseggiati si susseguono sempre più enormi, spenti e anonimi, rigorosamente privi di balconi e tutti uguali. Quel che qui mi pare del tutto inedito è che da qualche ponteggio sbucano facciate appena rimesse a nuovo, e sfoggiano improbabili colori vivacissimi dal rosa al rosso al verde acido, come a simboleggiare una libertà quasi sfrontata, un maquillage chiassoso ma allegramente tonico, in qualche modo in perfetto stile ungherese.
Continue Reading »
Tags: aszu, puttonyos, tocai, tocai ungherese, Tokaj, ungheria, vini ungheresi
Posted in Viaggi&Cantine | 32 Comments »

I giorni volano, le settimane corrono via una dietro l’altra, e mi ritrovo senza neanche sapere come, in partenza per la mia prima vacanza da mamma :-) Domani partiamo, la mia pupattola prenderà il suo primo volo aereo (beh…però uno l’aveva fatto anche nel pancione, vale?) ed io con lei, prendo il mio primo volo con bagagli e organizzazione di viaggio totalmente trasformati, tutto bello, faticoso e impegnativo, ma dolce come quel sorrisone di bimba che Beatrice ha imparato a fare così bene, e che sembra dirmi ‘Mamma, che forte che è starcene qui!’

Continue Reading »
Tags: vacanze, visite in cantina, visite produttori vino
Posted in Chiacchiere, Viaggi&Cantine | 17 Comments »

Per fare questi bignè è strettamente necessario avere in casa un vasetto di Crema di Pistacchio di Bronte di Caffè Sicilia, anzi io vi consiglio di avere sempre in casa anche la crema di mandorle di Noto e tutte le loro marmellate (e pure il torrone di mandorle, mi raccomando!). Comunque è possibile variare sia la crema che la glassa con altre spezie e aromi a piacere. Io presa in un attimo di creatività extrabiberon, ho tentato di prepararmi dei bignè speciali per il mio compleanno di un paio di settimane fa…poi non avendo avuto il tempo per farcirli (c’è da cullare qui) li ho serviti in tavola così com’erano, comodamente ribattezzati secondo la più glamour delle tendenze in cucina :-)

Continue Reading »
Tags: bignè, bignè al pistacchio, caffè sicilia, dolci allo zafferano, glassa, prodotti di caffè sicilia, ricetta bignè, uso crema di pistacchi, zafferano nei dolci
Posted in Dolci | 27 Comments »

Torino è la mia città, ma ci ho vissuto talmente poco che il più delle volte quando vado in giro mi sento una turista. La qual cosa un tempo mi sgomentava e ora invece mi diverte moltissimo. Vero è che comunque a Porta Palazzo si respira un’atmosfera così migrante e variegata che non credo capiti solo a me di sentirmi come fossi in un altro paese, una via di mezzo tra il caos di Bangkok e il suk di Casablanca, o almeno così dice il mio immaginario. Porta Palazzo è il mercato più antico della città, centralissimo, pieno di bancarelle colorate, grande ma raccolto tra i palazzi juvarriani. Per me è un luogo ideale dove andare senza fretta, con lo spirito predisposto verso le novità, la voglia di gustare e pregustare, il desiderio di perdersi e trastullarsi proprio come in vacanza, e passeggiare inebriandosi di sole e di profumi, di sano e necessario disordine.
Continue Reading »
Tags: foto di mercati, foto di ortaggi, mercato, mercato di porta palazzo, porta palazzo, torino
Posted in Chiacchiere, Viaggi&Cantine | 18 Comments »

Manco a dirlo il Pinot Nero è uno dei miei vitigni preferiti, intanto in una delle sue massime espressioni, cioè le bollicine metodo classico blanc de noir, (ossia vinificato in bianco e spumantizzato con il metodo della rifermentazione in bottiglia), che ne esalta le caratteristiche di struttura e pienezza, ponendo l’accento in particolare su quella meravigliosa alchimia sapido-minerale che è l’espressione del terroir attraverso il vino. Insomma è bello quando un vino, oltre ad essere un prodotto di qualità, si fa interprete delle caratteristiche di un territorio, ed è bello scoprire attraverso il dialogo e la degustazione che certi dettagli non sarebbero gli stessi se quella bottiglia fosse stata prodotta anche solo una collina più in là. In questo legame tra vitigno e territorio il Pinot Nero è proprio uno specialista. Benchè riscuota fortuna un po’ ovunque nel mondo, nessun Pinot noir è come un Pinot noir di Borgogna, nessun altoatesino è come il Blauburgunder Barthenau di Hofstatter , nessun piemontese è come il Pinot Nero di Saracco. Ci sono fattori come la classe e l’eleganza, che non derivano dalla bravura dell’enologo, nè dalla bontà varietale del vigneto, nè dall’andamento stagionale, ma da tutti questi fattori insieme, legati a doppio filo con la composizione del terreno e l’intuito del contadino, e tutto questo non si esprime in un singolo profumo di mirtillo o di vaniglia, ma in un’orchestra di sensazioni olfattive e gustative dove tutto è grandezza ed armonia.
Continue Reading »
Tags: abbinamento pinot nero, abbinamento roastbeef, ricetta roastbeef, roast beef, roastbeef
Posted in Abbinamenti, Non vegetarian | 16 Comments »

L’estate secondo me è alle porte. La primavera sta correndo via velocemente con le sua giornate incerte e le pioggie copiose (!) per cui recentemente sto cucinando piatti freddi e, visto il poco tempo da dedicare alla cucina, cose veloci e pratiche, da avere lì e mettere in tavola al momento buono. Sto riassaporando le insalate crude, gli ultimi carciofi col primo prezzemolo, gli asparagi appena scottati e conditi con l’olio buono, la carne di vitello cruda con olio pepe e fior di sale, il filetto un po’ alto grigliato e un bicchiere di vino rosso come dico io. Per la verità sto passando in rassegna con molta gioia tutta una serie di negozi nuovi e mercati nuovi, visto che invece di tempo per passeggiare in giro ne ho molto… già perchè mi sto godendo la maternità lontana dai vecchi ritmi lavorativi, con organizzazione tutta nuova e sfruttando al meglio le ruote della carrozzina :)
Continue Reading »
Tags: abbinamento birra, cake, pizzaiola, plum cake salati, ricette alla pizzaiola, ricette con pomodori pachino
Posted in Abbinamenti, Accompagnamenti, Antipasti, Aperitivo, Piatti unici, Torte&Cakes | 66 Comments »

Capita così, che da un momento all’altro, senza nessun preavviso si debba correre all’ospedale. E tutto quello che ti eri immaginata, che ti avevano raccontato, che ti avevano raccomandato, d’un tratto diventa reale, non è più il film dell’immaginazione che ti ripassa davanti agli occhi per la milionesima volta, ma lo stai facendo veramente: prendi le ultime cose e chiudi la valigia, mantieni la calma, pensi e ripensi mille volte a tutto e lo fai per bene, telefoni pure alla sala parto per avvertire che arrivi, hai le contrazioni ma in macchina fai una bella telefonata di lavoro, anzi due, perchè proprio ci sono cose che stai lasciando in sospeso e devi risolverle. Mantieni sempre la calma e infine arrivi in ospedale dove tutto e tutti fanno in modo che si mantenga la calma, con grandi sorrisi, spiegazioni chiare e cordialità diffusa. Cacci via la paura, sei in ballo e devi ballare, le tue scelte le hai già fatte e adesso c’è solo il compimento. Capita così che arrivi il giorno più incredibile, sofferto e bello della tua vita. E che mentre ti metti a letto e aspetti di abbracciare e baciare e contemplare quel fagottino rosa che il neopapà ti porge con amore e cautela, ti sembra di non aver mai vissuto prima.
Continue Reading »
Tags: cioccolato e panna, coppa al cioccolato, coppa malù, dessert al cioccolato, dolci al cucchiaio
Posted in Dolci | 45 Comments »

Ebbene si, ancora carciofi. D’altra parte da quando li ho scoperti e visto che sono di stagione non riesco proprio a farne a meno. Li cucino spesso ultimamente, ma mi è capitato di sceglierli anche al ristorante, una sorta di attrazione fatale, irragionevole e irresistibile. La ricotta che ho usato per questo piatto è questa qui, che compro al mercato direttamente dal produttore; è un misto di latte vaccino e pecorino, stagionata qualche giorno, gustosissima e di consistenza solida e compatta (non cremosa come quella dei vasetti, per capirci), adatta per mille utilizzi ma soprattutto buona da mangiare da sola così com’è. Infine i tajarin, sono quelli di Antica Dispensa Monfortina, una garanzia di bontà vera su cui fare affidamento ogni volta che non si ha tempo o voglia di fare la pasta in casa, che avevo già impiegato con gioia per questi maltagliati qui. Ah…il vino! visto che era il pranzo della domenica e che a seguire c’era una spalla di agnello al forno con insalata di radicchio e arance, ho scelto un vino di fragranza ed equilibrio, senza troppo spazio per la potenza, ma di intensità e ricchezza ben oltre la media dei Dolcetti, il Dolcetto d’Alba 2007 dei Fratelli Alessandria; come bere un gran bicchiere di rosso piemontese spendendo meno di 8 euro a bottiglia :-)
Continue Reading »
Tags: carciofi e ricotta, primi piatti con carciofi, tagliolini ai carciofi, tajarin, tajarin all'uovo
Posted in Formaggi, Primi Piatti, Vegetables | 33 Comments »

Ricetta di biscotti all’arancia di Anna Moroni strappata al volo in tv… mi ha incuriosita primo per l’uso dell’olio di oliva al posto del burro e secondo per il procedimento diverso dal solito e simile a quello del ‘quattro quarti’, che in effetti però -già lo sospettavo- non ha funzionato ed è da correggere abbondantemente. Visto che la farina prevista non bastava affatto, aggiungere per aggiungere, ho pensato che per rendere i biscotti un po’ più rustici ci sarebbe stata bene una parte di farina di farro. Il risultato sono dei biscotti morbidi, dal delicato profumo di arancia, non dolcissimi ma per me giusti, occhio solo all’effetto ‘uno tira l’altro’. L’impasto ha la consistenza della pasta frolla per cui volendo farci un classico abbinamento al cioccolato è adattissimo da usare come base per una crostata al cioccolato, oppure ancor meglio, si possono anche aggiungere ai biscotti delle belle e golosissime scagliette di fondente. Infine direi che si potrebbe provare a metterci anche un po’ di caffè macinato, nel qual caso diventano biscotti perfetti per una caffettosa pausa pomeridina.
Continue Reading »
Tags: biscotti all'arancia, biscotti fatti in casa, frollini
Posted in Colazione, Dolci, Torte&Cakes | 12 Comments »